VILLA D’ESTE STYLE 2013
"È una nuova bellissima occasione per condividere la passione comune per questi magnifici esempi di unicità, sia per Villa d'Este sia per l'Alfa Romeo omonima, unita alla combinazione tra l'atmosfera di eleganza senza tempo della location e il design delle vetture", sono state le parole di Danilo Zucchetti, Direttore Generale del gruppo Villa d'Este, dando il benvenuto agli ospiti.
Presenti molte personalità che hanno potuto testimoniare il proprio legame con quest'auto, di cui domenica erano presenti ben 5 esemplari (915.884, 915.890, 915.902, 915.916, 915.925), tra le quali Alberto e Giovanni Bianchi Anderloni, figli del titolare e designer della Carrozzeria Touring, Carlo Felice Bianchi Anderloni, al quale dobbiamo le linee innovative, più moderne e funzionali di questo modello, e i rappresentanti del Museo Storico Alfa Romeo, Stefano Agazzi e Marco Fazio.
Ospite di questa seconda edizione, a testimonianza del valore culturale dell'iniziativa, anche il Prof. Leonardo Previ, docente dell'Università Cattolica e fondatore di trivioquadrivio, società di consulenza culturale, che ha commentato la bellezza delle cinque auto esposte in funzione della intelligenza estetica e della passione.
Il suo intervento ha consolidato la volontà da parte della stessa direzione di Villa d'Este di portare avanti questa iniziativa di celebrazione dell'Italian Lifestyle, e del connubio di due vanti italiani per il design automotive e l'hotellerie. "Queste vetture sono un patrimonio, e pertanto sono qualcosa da trasmettere: noi non siamo veri possessori, le trattiamo bene perché sappiamo e vogliamo che un domani arrivino a qualcun altro. Ci piace essere proprietari ma nella piena consapevolezza che non lo potremo essere per sempre."
L'appuntamento si è concluso con la presentazione, da parte di Marco Makaus, ideatore ed organizzatore di questa iniziativa, del rinnovato sito internet dedicato all'iniziativa: "Rappresenta il trait d'union tra i proprietari e gli appassionati, e riporta la storia della Alfa Romeo 6C 2500SS Villa d'Este. La novità è rappresentata dal Registro, dove possiamo trovare i numeri di telaio di tutte le Villa d'Este costruite ed i dettagli di quelle attualmente conosciute. Idealmente questo sito bilingue diventerà la principale fonte di informazioni per chiunque volesse approfondire la conoscenza di questo affascinante modello".
I promotori dell'iniziativa, insieme alla direzione di Villa d'Este, grazie al gradimento e all'interesse che è stato percepito nell'ambito di entrambe le edizioni, possono confermare l'appuntamento per il terzo anno, nella primavera del 2014.