Villa D'Este Style 2014

Per quest'anno l'appuntamento con molti esemplari di Alfa Romeo "Villa d'Este" nel luogo che sessantacinque anni fa consacrò le sue linee come uno dei capolavori di Carlo Felice Bianchi Anderloni si è svolto il 13 aprile.

Ben sette esemplari, dei circa trenta costruiti e sedici sopravvissuti, si sono ritrovati nel parco del Grand Hotel Villa d'Este. I collezionisti invece sono stati più numerosi, dato che hanno partecipato anche i proprietari di alcune vetture attualmente in restauro.

Una delle finalità di questa iniziativa, infatti, è quella di favorire lo scambio di esperienze tra i proprietari, e l'esame e il confronto tra i vari esemplari. Questi, essendo stati fabbricati a mano in un arco di circa tre anni -e quindi con una media di meno di una vettura al mese- presentano significative differenze di dettaglio.

Quest'anno è stata presente per la prima volta la "Villa d'Este" del Museo Alfa Romeo di Arese: un debutto molto atteso dalle 'sorelle'.

Hanno partecipato anche alcuni ospiti, storici e critici del design tra cui Aldo Colonetti, Direttore della rivista Ottagono, che hanno commentato l'evoluzione della linea della Carrozzeria Touring sul telaio Alfa Romeo 6C 2500SS, e sul ruolo dei grandi Carrozzieri italiani della metà del secolo scorso, e sull'influenza che hanno avuto sullo sviluppo e il successo del design italiano e dello stesso fashion business.

Per meglio contestualizzare la "Coupé Villa d'Este" erano infatti presenti altri due esemplari di Alfa Romeo 6C 2500SS carrozzati da Touring: uno del 1939 ed uno del 1948, per sottolineare l'evoluzione dello stile.

Video 2014

Photogallery 2014