Villa d'Este Style 2015

One lake, one car

Grande novità per il programma del 2015 è stato il raddoppio su due giorni, con l'aggiunta di una giornata che ci ha portato al di fuori dalla magica enclave di Villa d'Este per osservare il Lago di Como da un'altra prospettiva.

Cinque "Villa d'Este" si sono date appuntamento sabato 11 Aprile a Villa d'Este, e si sono posizionate sotto il platano secolare, la pianta più preziosa dell'inimitabile giardino di Cernobbio. Per esaminare le vetture nel contesto evolutivo della linea della Carrozzeria Touring, abbiamo schierato anche una 6C 2500SS del 1947, dalla cui linea con pochi sapienti tocchi sarebbe poi nata la "Villa d'Este" del 1949, ed una 1900SS coupé Touring, che dimostrava come la Carrozzeria Touring abbia saputo trasporre alcuni stilemi della "Villa d'Este" sul pianale della prima Alfa Romeo costruita in serie.

Ospite particolarmente gradita, l'Arch. Elena Lingeri, nipote di quell'Architetto Lingeri che ha contribuito al successo del Razionalismo con molte mirabili realizzazioni a Milano e soprattutto sul lago di Como. Un appassionato racconto dell'opera del nonno ha preparato i presenti alla visita del giorno dopo a Villa Leoni.

È stato particolarmente significativo avere la presenza dell'Arch. Lingeri e di Giovanni Bianchi Anderloni - nipote e figlio di due menti creative il cui lavoro ha influenzato profondamente la cultura del design per molti decenni.

Dopo tre edizioni statiche, in cui le vetture si sono fatte ammirare esclusivamente per la loro linea e le loro finiture, quest'anno era giunto il momento per ammirarle su strada.

Per quanto bella, a un'automobile ferma manca sempre qualcosa: solo sulla strada si possono cogliere tutti i suoi dettagli e soprattutto la sua allure: come si muove sulle curve, sulle ondulazioni dell'asfalto, come il suo riflesso la segue nelle vetrine dei negozi e la sua ombra ne ricalca la linea sui muri...

Si è ripetuta anche la magia del 'gruppo': una vettura che si vede molto raramente, ci riempie di sorpresa ed ammirazione, cinque esemplari che procedono lungo una delle più belle strade d'Italia ci lasciano senza fiato. Passanti assonnati, ciclisti, turisti venuti per ammirare le bellezze del lago sono stati rapiti dalla vista del piccolo convoglio.

Giunti ad Ossuccio le 6C "Villa d'Este" si sono posizionate nel giardino di Villa Leoni, un esempio emblematico dell'architettura Razionalista, e realizzata alla fine degli anni '40, proprio mentre Carlo Felice Bianchi Anderloni raffinava e rifiniva la linea della "Villa d'Este".

Un altro piccolo tassello nella storia di questo rarissimo ma significativo modello automobilistico, che sta vivendo un periodo di grande interesse: basti pensare che sono almeno quattro gli esemplari attualmente in restauro, che speriamo di poter ammirare nei prossimi anni.

Video 2015

Photogallery 2015