Evento 2017
Grande successo per il Villa d’Este Style 2017.
La presenza di alcuni esemplari della rarissima Coupé “Villa d’Este” realizzata dalla Carrozzeria Touring in soli 32 esemplari tra il 1949 e il 1952 viene ogni anno affiancata da alcune altre vetture, accuratamente selezionate per dare ai partecipanti un’impressione su altri aspetti della storia dell’Alfa Romeo.
Quest’anno abbiamo invitato una 6C 2500SS Cabriolet Pinin Farina, tanto per ricordarci che sullo stesso autotelaio della “Villa d’Este” altre Carrozzerie realizzavano vetture pregevolissime: l’esemplare, conservato da molti decenni da uno dei pionieri del collezionismo italiano, Eric A. Maggiar, ha conquistato tutti per le sue linee e il suo stato irripetibile.
Ma certamente il pezzo forte è stato la presenza dell’ Alfa Romeo 159 ‘Alfetta’: una delle monoposto di Formula Uno che sbaragliarono la concorrenza proprio negli anni in cui, nello stesso impianto del Portello che a fatica ripartiva dopo la guerra, venivano allestiti i telai delle “Villa d’Este”. Questa importantissima vettura, che molto raramente esce dal Museo Alfa Romeo di Arese, era accompagnata da una serie di coppe e cimeli appartenuti a Nino Farina, il primo vincitore –nel 1950- del Campionato Mondiale di Formula Uno, proprio con una Alfetta. Questi preziosissimi cimeli ci sono stati cortesemente prestati dalla Pininfarina, che abitualmente li custodisce nella sua sede di Cambiano.
Per raccontarci qualche episodio della sua storia, abbiamo invitato con noi il massimo esperto mondiale di Alfa Romeo 8C, Simon Moore, che ha recentemente pubblicato un meraviglioso libro sulle monoposto del Portello.
Infine, abbiamo accolto una sportivissima RLSS degli anni ’20: un po’ per testimoniare che anche prima dell’arrivo di Vittorio Jano l’Alfa Romeo aveva già la sportività nel suo DNA, ma anche perché il suo proprietario non era riuscito a terminare in tempo il restauro della sua “Villa d’Este” e voleva comunque essere presente.
Una novità per il 2017 è stata il trasferimento pomeridiano nella piazza principale di Cernobbio, dove tutte le meravigliose Alfa Romeo partecipanti al “Villa d’Este Style 2017” sono state ammirate da un folto ed interessato pubblico. Abbiamo con questo voluto rendere un omaggio alla città di Cernobbio, che ci ospita ogni anno, e dare appunto a chiunque lo desiderasse l’opportunità di ammirare queste vetture.